Palio Palio

Tema corteo storico 1999

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli abitanti di San pietro di Guarderabio cercano rifugio ad Asti

La via Francigena, passaggio obbligato per l'Europa Occidentale e la Città Santa, non fu soltanto strada di transito per pellegrini e mercanti, ma pure teatro, nei territori attraversati, di sanguinose battaglie. Si hanno notizie, verso la fine del XIII secolo, di un'aspra guerra tra il Marchese Guglielmo di Monferrato e gli Astigiani, sostenuti dal Conte Amedeo di Savoia.
Questi ultimi furono sconfitti e inseguiti lungo le colline della Valle Versa, dove il borgo di San Pietro di Guaderabio, verso Castell'Alfero, fu messo a ferro e fuoco.
Radunati i pochi averi rimasti, gli abitanti furono costretti ad abbandonare le case e a cercare rifugio nella vicina città di Asti.

Tema corteo storico 1996

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nozze di Margherita di Savoia e Giovanni I di Monferrato


Nel giugno del 1297 si celebrava il matrimonio di Margherita di Savoia e Giovanni I di Monferrato.
Preceduti dal Vescovo, Giudice e Notaio giungevano al castello degli sposi, seguiti da cavalieri, dame, ancelle e dalle insegne delle due casate: le nozze avvenivano prima davanti al Giudice, che ne confermava la validità e, successivamente, davanti al Vescovo che le consacrava; il Notaio doveva invece redigere l'atto di costituzione della dote.
Questo festoso evento rinsaldava i vincoli fra le due Casate e consentiva a Giovanni I di Monferrato di tornare in possesso dei territori sottrattigli dagli Astigiani.

Tema corteo storico 1994

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Guido da Landriano per la seconda volta podestà di Asti


Per i suoi meriti di grande benefattore degli Astesi, Guido da Landriano è chiamato per la seconda volta a ricoprire la carica di Podestà di Asti. Si ricorda l'insediamento di Guido da Landriano giunto ad Asti, oltre che con i suoi famigliari, anche con la famiglia "pubblica", costituita da giudici, notai e "officiales" per coadiuvarlo nel disbrigo della pubblica amministrazione. Lo accompagnavano, inoltre, i berroviarii destinati a mantenere l'ordine pubblico. Al Podestà spettava anche il diritto di ordinare i supplizi capitali; per questo "poter di sangue" era sempre preceduto da un uomo che portava una spada sguainata.

Sottocategorie