Palio Palio
- Dettagli
-
Categoria principale: Palio
-
Categoria: Corteo storico
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:11
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:18
-
Scritto da Amministratore
Storia di una terribile pestilenzia
Nel XIV secolo una spaventosa epidemia si diffonde in tutta Europa: la peste bubbonica, meglio conosciuta come “peste nera”, attraversa, tra il 1345 ed il 1350, villaggi e città ed un’oscura minaccia di morte si proietta anche sull’Italia, pur’essa contagiata dal terribile male.
Fu Genova la prima città del Nord Italia ove comparve il morbo, ivi portato inconsapevolmente a bordo delle navi che commerciavano tra il Mar Nero e il Mediterraneo, ed in breve esso dilagò in Piemonte.
Ad Asti portatori del contagio furono con ogni probabilità i mercanti astigiani che a Genova esercitavano stabilmente l’attività commerciale scambiando le merci di provenienza orientale con quelle di cui si rifornivano nei mercati del nord Europa.
La malattia si presentò in due forme distinte (polmonare e bubbonica), entrambe talmente letali che a detta dei cronisti i contagiati morivano nel giro di appena due o tre giorni ed unicamente un settimo dei contagiati sopravvisse; pur se le notizie disponibili sono estremamente scarse, è fuor di dubbio che anche la popolazione di Castell’Alfero venne falcidiata.
Molti, convinti che la peste fosse una punizione divina, cercarono conforto nella religione: nacquero movimenti religiosi, rogatorie e processioni impetravano quotidianamente l’aiuto divino, i flagellanti perrcorrevano le strade delle città percuotendosi a sangue in espiazione dei peccati, si diffuse il culto di San Rocco, patrono degli appestati.
L’epidemia falcidiava la popolazione, vennero meno le istituzioni e la stessa vita civile, mentre bande di briganti si davano impunemente al saccheggio in uno stato di anarchia che sembrava non avere fine.
Il corteo allestito dal Comune di Castell’Alfero intende presentare, con una teoria di quadri viventi, il triste affresco di un’umanità in balia del feroce morbo.
- Dettagli
-
Categoria principale: Palio
-
Categoria: Corteo storico
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:14
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:18
-
Scritto da Amministratore
Il ritorno a Castell'alfero dopo la morte del marchese Guglielmo VII di Monferrato.
Correva l’anno 1290. Guglielmo VII Marchese di Monferrato, radunato un forte contingente di fanti e cavalieri, mosse guerra al Comune di Asti, sul quale da tempo si indirizzavano le sue mire espansionistiche, mise a ferro e fuoco il territorio e occupò molti villaggi nella zona di confine, tra i quali Castell’Alfero.
Gli abitanti del paese, terrorizzati dall’arrivo delle milizie che saccheggiavano, devastavano vigne e raccolti ed incendiavano le case, fuggirono in massa e cercarono riparo in Asti, dove rimasero a lungo in attesa che le sorti della guerra volgessero a loro favore, consentendo loro di rientrare nel villaggio.
Questo fu possibile soltanto allorché per porre fine alla politica aggressiva del Marchese, che da molto tempo turbava gli equilibri di tutta la regione, gli Astigiani ricorsero ad un accordo economico con gli Alessandrini: dietro il pagamento di 85.000 fiorini d’oro questi si impegnarono a combattere il Marchese, riuscendo in breve tempo a catturarlo e a rinchiuderlo in carcere, dove morì nel 1292. Pacificato il territorio, gli abitanti di Castell’Alfero, scampati al grave pericolo, ebbero la possibilità di fare ritorno al proprio villaggio, dove ripresero la loro pacifica vita, riedificarono le molte case distrutte e diedero inizio alla ricostruzione del muro di cinta del paese.
- Dettagli
-
Categoria principale: Palio
-
Categoria: Corteo storico
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:25
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:22
-
Scritto da Amministratore
Nomina di Frà Vercello da Castell'Alfero a procuratore di Frà Florio De Revezolis d'Asti
Il 10 febbraio 1331 Fra’ Vercello, cavaliere di San Giovanni, fu nominato procura tore di Fra’ Florio de Revezolis d’Asti, priore di Lombardia dell’Ordine Gerosolimitano, in quest’epoca retto nell’isola di Rodi dal magistero del Gran Maestro Fra’ Hélion de Villeneuve. L’Ordine dei Gerosolimitani (attuale Sovrano Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta) è stato il più prestigioso fra gli antichi ordini religiosi e cavallereschi cattolici ed è l’unico ancora oggi esistente.
Nato come Ordine Ospitaliero di San Giovanni in Gerusalemme e riconosciuto da papa Pasquale II nel 1113, riorganizzato in “Lingue” nel 1319 secondo i vari paesi di provenienza dei membri, l’Ordine era composto da cavalieri che erano religiosi a tutti gli effetti, legati ai tradizionali voti monastici di castità, povertà ed obbedienza. Ebbe in Asti una delle prime sedi in Europa, come dimostra il fatto che la città è citata nella sopra ricordata bolla del 1113: la chiesa di San Pietro in Consavia fu per secoli la sede del potente Priorato di Lombardia, uno dei sette componenti la Lingua d’Italia, con giurisdizione su circa sessanta precettorie e ospedali presenti in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia. Con bolla Ad providam di papa Clemente V del 2 maggio 1312, le sostanze del disciolto Ordine dei Templari passarono a quello degli Ospitalieri di San Giovanni che dovette riorganizzare la gestione di un patrimonio immenso per quantità e qualità dei beni. E proprio ai Templari erano appartenute le case di Rovagnasco, nei pressi di Segrate, e di Milano, di cui nel 1331 era precettore Fra’ Vercello.
Con questo tema il Comitato Palio di Castell’Alfero vuole rappresentare la nomina di Fra’ Vercello, ritenuto di nobile famiglia di Castell’Alfero, all’incarico di procuratore del priore di Lombardia Fra’ Florio de Revezolis, che aveva evidentemente tanta fiducia nel suo concittadino da farne il proprio rappresentante e incaricato.
- Dettagli
-
Categoria principale: Palio
-
Categoria: Corteo storico
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:25
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:25
-
Scritto da Amministratore
Costituzione della Società dei Battenti ossia Disciplinanti in Castell'Alfero
L’archivio della Confraternita dei Battenti della SS. Annunziata di Castell’Alfero conserva una copia dell’atto originale di istituzione. Grazie ad esso si apprende come nel luglio del 1480 gli abitanti di Castell’Alfero rivolgano una supplica a Pietro Damiano Vescovo di Asti affinché a Castell’Alfero possa essere istituita una società di “Battenti ossia Disciplinanti” ed essere eretta una sede per la Confraternità. La richiesta specifica che in quel luogo “possano essi Confratelli quando vogliono unirsi in Congregazione al suono delle campane che il segno per il costume ne dia; erigere un altare in cui vogliono e possono farsi celebrare delle Messe senza il disturbo di qualunque sia persona; celebrarsi da essi in orazioni e restarvi in preghiera e meditazione; in supplica espongono anche la volontà di vestirsi di cappa o saio”.
Nello stesso documento si legge come il Vescovo, accogliendo la supplica, dia licenza affinché nella sede della Congregazione sia possibile, utilizzando un altare portatile “far recitare una Messa da un idoneo Sacerdote e da un Confessore indicato dalla popolazione e dal Vescovo stesso approvato. Concedendo ancora che si possa in essa Casa amministrare l’Eucaristico Sacramento come nella Chiesa Parrocchiale, ivi orare ed eseguire ogni opera di divinazione”. La concessione vescovile richiedeva inoltre alla Confraternita particolari preghiere per i Beati Pietro e Paolo.
Il Comitato Palio di Castell’Alfero intende rappresentare il ringraziamento della comunità al Vescovo di Asti per la concessione della fondazione della Confraternita, una delle prime di cui si abbia notizia, ancora oggi esistente e dedicata alla S.S. Annunziata.
- Dettagli
-
Categoria principale: Palio
-
Categoria: Corteo storico
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:29
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Agosto 2017 23:28
-
Scritto da Amministratore
Dedizione del Comune di Asti a Gian Galeazzo Visconti
Il 27 marzo 1379 il podestà di Asti Luterio de’ Rusconi, riunito il Consiglio Generale, propose che la città si desse in piena signoria a Gian Galeazzo Visconti ed ai suoi successori e che tutti i cittadini prestassero giuramento di fedeltà al nuovo signore, al quale sarebbe stata rivolta istanza di non imporre nuovi dazi e gabelle. Il vescovo Francesco Morozzo, intervenuto alla seduta, perorò con grande calore la causa del Visconti, che da tempo rivendicava antichi diritti sulla città. Il Consiglio, unanime, accolse le proposte e nominò Alessandro Malabaila e Guglielmo Ventura propri rappresentanti per attuare la dedizione formale di Asti a Gian Galeazzo, mentre Bernabò Guttuari e Gasparone Alione furono incaricati di richiedere al nuovo signore l’impegno a proteggere la città e a non inasprire il regime fiscale, rispettandone i diritti e le franchigie. La dedizione e gli accordi conseguenti vennero formalizzati in due documenti, redatti il giorno stesso nel palazzo ove il Visconti risiedeva alla presenza di un vasto seguito di notabili e uomini d’arme.
Già il giorno successivo Gian Galeazzo chiedeva al podestà di convocare nuovamente il Consiglio per proporre una riforma degli Statuti, che li rendesse consoni alla nuova forma di governo. Tra le varie proposte fu accolta quella di Gasparone Alione, che lasciava al podestà e ai dodici Sapienti la facoltà di eleggere una speciale commissione, preposta alla revisione degli Statuti.
La revisione fu completata in due anni e gli Statuti riformati, approvati da Gian Galeazzo a Pavia nel 1381, costituirono il Codice Catenato, ancor oggi conservato all’Archivio Storico del Comune.
Il Comune di Castell’Alfero nella sua sfilata vuole rappresentare la dedizione del Comune di Asti a Gian Galeazzo Visconti con la consegna delle chiavi e delle insegne della città e documenti attestanti il giuramento di fedeltà. Nella sfilata compaiono rappresentanti del Consiglio che si recano alla dimora del Visconti seguiti da cittadini dei vari ceti sociali.