Tema corteo storico 2013

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Un importante incontro sul "Ponte della Rotta"

Nel 1305 moriva Giovanni I, Marchese del Monferrato, dopo  aver designato come suo erede Teodoro, figlio di sua sorella Violante e  dell’imperatore bizantino Andronico I Paleologo. Teodoro, giunto a Genova da  Costantinopoli, sposò Argentina, figlia di Opicino Spinola, e si trasferì a  Casale. Erano tempi difficili per il marchesato: molti possedimenti erano stati  occupati dal Marchese di Saluzzo e anche il Principe Filippo d’Acaja - da poco  divenuto Capitano del Comune di Asti - non nascondeva le sue mire sulle terre  aleramiche.  Teodoro decise di  ristabilire innanzitutto  rapporti di  alleanza con gli Astesi e incontrò una loro delegazione, capeggiata proprio da  Filippo d’Acaja, sul ponte della Rotta, presso Grixano, nella vallata tra  Portacomaro e Castell’Alfero, terra di confine tra Asti e il Monferrato. Il  Principe d’Acaja diede ampie rassicurazioni a Teodoro, anche se - tornato ad  Asti - tentò di convincere il Podestà e il Collegio dei Savi a non stipulare  alcuna alleanza con il Marchese. Ma gli Astesi furono di diverso avviso e  decisero di mantenere l’impegno preso con Teodoro.

Il corteo di Castell’Alfero ricorda lo storico incontro,  avvenuto nel giorno di San Michele (29 settembre) del 1306. Sfileranno il  gruppo degli alfieri, scorta d’onore per rendere omaggio ai due personaggi, la  delegazione astese che accompagna il Principe d’Acaja quella monferrina al  seguito di Teodoro e, infine, preceduti dal vessillo di Castell’Alfero, i  notabili castellalferesi e i popolani accorsi per assistere all’evento.