Palio Palio

Fabrizio D'AGOSTINO riconfermato Rettore

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Giovedì 21 ottobre 2021 si sono svolte, presso la sede del Comitato Palio di Castell’Alfero, le elezioni per la nomina del consiglio direttivo.
Lo spoglio ha visto la riconferma di D’Agostino Fabrizio, Barbero Enrico, Emanuele Eleonora e Rosanna Iovine, ai quali si è aggiunto Ravizza Sergio.
I membri del nuovo direttivo hanno quindi definito, in tarda serata, le cariche suddividendole come segue:
- Rettore: D’Agostino Fabrizio
- Vice Rettore: Barbero Enrico, Emanuele Eleonora, Ravizza Sergio
- Tesoriera: Iovine Rosanna
Prossimamente saranno nominati i responsabili e saranno formate le varie commissioni.

Giuramento e Stima dei Drappi

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si svolgerà il prossimo 1 maggio il cerimoniale dell'investitura e giuramento dei Rettori; a seguire l'antica cerimonia della Stima dei Drappi dipinti quest'anno dal Maestro Filippo Pinsoglio.

Sarà una cerimonia a porte chiuse nel rispetto delle norme anti contagio. Ad ospitare l'evento l'inedita cornice del Palazzo Ottolenghi uno dei più prestigiosi palazzi barocchi della città.

I cerimoniali si terranno alla presenza delle autorità cittadine, del Capitano del Palio , degli estimatori, del Prefetto oltre ai Rettori e vessilliferi dei 21 partecipanti.

L'appuntamento è fissato per le ore 18.

Ultim'ora: dopo il Collegio dei Rettori di ieri, mercoledì, vista la possibilità di peggioramento delle condizioniclimatiche, la sede della cerimonia è stata spostata al Teatro Alfieri.

Drappi stimati

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nel pieno rispetto delle norme anticontagio si è svolta la Cerimonia della Stima per consentire nel rispetto delle tradizioni di celebrare l'Offerta del Palio alla Collegiata di San Secondo in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono.

Con la sola presenza del Sindaco, del Vice Segretario Generale e dei tre estimatori sono stati "stimati" i due drappi per il Palio del 2020 realizzati da Ottavio Coffano.

Drappi per il Palio di Asti 2020

Foto: Il Canapo

 

Fantino Palio 2020

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Direttivo del Comitato Palio ha confermato per la prossima edizione il fantino Gianluca FAIS. Dopo l'ottimo secondo posto del 2019 la commissione corse ha dunque confermato la propria fiducia a Gianluca.2005fais

Nuove commissioni anno paliesco 2020

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Qui di seguito la composizione delle varie commissioni di lavoro per l'anno paliesco 2020

Rettore: D’Agostino Fabrizio
Vice Rettore: Barbero Enrico 
Vice Rettore: Atzori Renato
Vice Rettore: Emanuele Eleonora 
Tesoriere: Iovine Rosanna
Segretario: Testolina Roberto 
Vice Segretario: Iovine Rosanna
 
Commisione Corsa
Responsabile: Ravizza Sergio
Collaboratori: Capellino Gianni, Rossi Elio, Rosso Mirko, Hoyos Botia Andrea
Commissione Costumi, Sfilata e Ricerche Storiche
Responsabile: Furia Verena
Vice responsabile: Iovine Rosanna
Collaboratori: Zanetti Fiorella, Ollani Monica, Tarella Silvana, Emanuele Eleonora, Rosso Francesca, Bartolozzi Anna Maria, Trissini Ornella, Graziano Claudio, Gamba Simona, Pes Federica, Furlano Giuseppe, De Biase Marina
Commissione Bancarella
Responsabile: Zanetti Fiorella
Collaboratori: Furia Francesca, Furia Verena, Iovine Rosanna, Tarella Silvana, Emanuele Eleonora, Di Biase Marina, Rosso Francesca, Gamba Simona
Commissione Sbandieratori e Musici
Responsabile: Atzori Renato
Collaboratori: Barbero Enrico, Furia Francesca, Pelissero Fabio, Ravizza Mirko, Meluso Martina, Graziano Matteo
Commissione Manifestazioni e uscite gruppo musici e sbandieratori
Responsabile: Pelissero Fabio
Commissione Imbandieramento
Responsabile: Testolina Roberto
Collaboratori: Iovine Francesco, Graziano Claudio, Barbero Enrico, Atzori Renato, D’Agostino Fabrizio, Borrelli Pierpaolo
Commissione Sede
Responsabile: Barbero Enrico
Vice responsabile: Testolina Roberto
Collaboratori: Iovine Rosanna, De Nadai Ilaria, Emanuele Eleonora
Commissione Eventi e Festeggiamenti
Responsabile: Emanuele Eleonora
Collaboratori: Barbero Enrico, Pontacolone Fabrizio, Testolina Roberto, Iovine Rosanna, De Nadai Ilaria
Commissione Eventi sportivi
Responsabile: Borrelli Pierpaolo 
Collaboratori: Rosso Mirko
 
DIRETTIVO 1

Ti aspettiamo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

2019 ti aspettiamo

Palio dei Comuni 2019

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Comune di Castell'Alfero con il fantino Gianluca FAIS ed il cavallo Qui Pro Quo si classifica secondo dietro il cavallo scosso del Comune di Baldichieri.

IMG 5210

 

Tema corteo storico 2019

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Valentina Visconti porta in dote la terra di Castell'Alfero

Valentina Visconti, figlia di Gian duca di Milano e dal 1379 signore di Asti, giunse nella nostra città durante il viaggio che doveva portarla in Francia, a Melun, ove avrebbe sposato Luigi di Turenne, conte di Valois e di Beaumont.

Valentina Visconti Duchess of OrleansIl 25 giugno del 1389 Valentina giunge ad Asti, accompagnata dal cugino Amedeo VII di Savoia, il Conte Rosso; era partita da Milano con la scorta di trecento cavalieri a tutela sua e dell’ingente corredo che portava in dote: un anticipo di 200mila fiorini sulla dote convenuta di 450mila; stoffe pregiate; vasellame ed oggetti artistici in oro, argento, avorio, ambra, corallo, cristallo; preziosi libri miniati; abiti eleganti; rari e pregiati testi; diamanti; smeraldi; zaffiri; rubini, perle.
Nel bagaglio privato, era custodito un mazzo di Tarocchi: un innocente passatempo che in seguito i suoi detrattori presso la corte di Parigi avrebbero strumentalmente utilizzato a supporto dell’accusa di pratiche magiche, di cui la giovane sarà oggetto.
Valentina inoltre ricevette dal padre la Contea di Virtù in Francia, la stessa che ventisette anni prima la madre Isabella aveva portato in dote a Gian Galeazzo, e in Italia la città di Asti con l'intero contado.
L’atto dotale cita tutte le località che erano ricomprese nel territorio di Asti: tra queste anche Castell'Alfero, che viene definita terra ben popolata e chiusa da mura.
Il Comune bianco, azzurro e oro ricostruisce il corteo che accompagna Valentina e la sua sontuosa dote: personaggi di alto lignaggio sfilano indossando abiti e mantelli con strascico, di velluto e seta, arricchiti da ricche passamanerie d'oro e d'argento e da molte pietre preziose. Alcuni recano simboli di abbondanza e fertilità: una ciotola piena di sale, simbolo di saggezza, le uova ad augurare fertilità, una ciotola di farina, metafora della ricchezza, decorate con petali di fiori e chicchi di grano.

Fantino Palio 2019

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un gradito ritorno per il Palio del 2019. Sarà infatti Gianluca Fais ad indossare e difendere i colori di Castell'Alfero al Palio di settembre. Fais ha corso per Castell'Alfero dal 2005 al 2009 centrando come miglior piazzamento il quarto posto nel 2006 su Pipperone. A Gianluca il nostro caloroso bentornato.

2006fais

                                                                                                         Palio di Asti 2006                                                                                                       

Sottocategorie