Pellegrini e mercanti sulla via Francigena
Intorno al 1200 si verificò un grande flusso di persone dalle campagne verso Roma, lungo la via Francigena.
Questi gruppi piuttosto numerosi erano composti da pellegrini e da mercanti che, sostando in Asti favorivano sempre più in questo Comune lo sviluppo di attività a carattere commerciale quali empori, locande e botteghe artigiane.
La Valle Versa, alla cui estremità verso levante sorgeva Castell’Alfero, era considerata la valle più fertile del comune.
Si legge che: “nel suo territorio si producevano ogni sorta di cereali, il canape, il bestiame, e singolarmente il vino, che si fa molto delicato e vendesi per la più parte nella capitale”.
Last Updated on 19 Gennaio 2025 by Admin