Ambasciatori di guerra e di pace lungo la Via Francigena
Intorno al 1300 lungo la Via Francigena, passaggio obbligato per l’Europa Occidentale e la Città Santa, transitava un folto numero di viaggiatori. Tra queesti assunse particolare importanza la figura dell’Ambasciatore.
Ambasciatori di guerra e di pace recavano lettere di sfida, tributi o doni per assicurarsi l’alleanza o la neutralità dei nobili d’Oltralpe.
Uomini di chiesa e abati scambiavano libri e promesse di preghiera tra comunità religiose distanti, mentre ambasciatori della nobiltà proponevano accordi o combinavano matrimoni di interesse.
Protetti da una piccola scorta armata alcuni di essi avevano il compito di riscuotere o versare tributi mentre altri percorrevano quelle strade per stipulare accordi diplomatici.
Last Updated on 19 Gennaio 2025 by Admin