Battaglie sulla via Francigena
La Via Francigena non fu soltanto strada di transito per pellegrini e mercanti, ma anche luogo di lunghe e sanguinose battaglie.
Verso la fine del XIII secolo si hanno notizie di un ‘aspra guerra tra il Marchese Guglielmo del Monferrato e le truppe astesi, appoggiate da quelle del Conte Amedeo di Savoia. Questi ultimi furono sconfitti e inseguiti lungo le colline della Valle Versa, dove il borgo di San Pietro di Guaderabio fu messo a ferro e a fuoco.
Radunati i pochi averi rimasti, gli abitanti furono costretti ad abbandonare le loro case e a cercare rifugio nella vicina città di Asti l’unico luogo in grado di offrire loro rifugio e asilo.
Last Updated on 19 Gennaio 2025 by Admin