Tema Corteo Storico 2011

Storia di una terribile pestilenza

Nel XIV secolo una spaventosa epidemia si diffonde in tutta Europa: la peste bubbonica, meglio conosciuta come “peste nera”, attraversa, tra il 1345 ed il 1350, villaggi e città ed un’oscura minaccia di morte si proietta anche sull’Italia, pur ‘essa contagiata dal terribile male. Fu Genova la prima città del Nord Italia ove comparve il morbo, ivi portato inconsapevolmente a bordo delle navi che commerciavano tra il Mar Nero e il Mediterraneo, ed in breve esso dilagò in Piemonte. Ad Asti portatori del contagio furono con ogni probabilità i mercanti astigiani che a Genova esercitavano stabilmente l’attività commerciale scambiando le merci di provenienza orientale con quelle di cui si rifornivano nei mercati del nord Europa. La malattia si presentò in due forme distinte (polmonare e bubbonica), entrambe talmente letali che a detta dei cronisti i contagiati morivano nel giro di appena due o tre giorni ed unicamente un settimo dei contagiati sopravvisse; pur se le notizie disponibili sono estremamente scarse, è fuor di dubbio che anche la popolazione di Castell’Alfero venne falcidiata. Molti, convinti che la peste fosse una punizione divina, cercarono conforto nella religione: nacquero movimenti religiosi, rogatorie e processioni impetravano quotidianamente l’aiuto divino, i flagellanti percorrevano le strade delle città percuotendosi a sangue in espiazione dei peccati, si diffuse il culto di San Rocco, patrono degli appestati. L’epidemia falcidiava la popolazione, vennero meno le istituzioni e la stessa vita civile, mentre bande di briganti si davano impunemente al saccheggio in uno stato di anarchia che sembrava non avere fine.

Last Updated on 26 Novembre 2024 by Admin

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.