Costituzione della Società dei Battenti ossia Disciplinanti in Castell’Alfero
L’archivio della confraternita dei Battenti della SS. Annunziata di Castell’Alfero conserva una copia dell’atto originale di istituzione.
Grazie ad esso si apprende come nel luglio del 1480 gli abitanti di Castell’Alfero rivolgano una supplica a Pietro Damiano vescovo di Asti affinché a Castell’Alfero possa essere istituita una società di “Battenti ossia Disciplinanti” ed essere eretta una sede per la Confraternita.
La richiesta specifica che in quel luogo “possano essi Confratelli quando vogliono unirsi in Congregazione al suono delle campane che il segno per il costume ne dia; erigere un altare in cui vogliono e possono farsi celebrare delle Messe senza il disturbo di qualunque sia persona; celebrarsi da essi in orazioni e restarvi in preghiera e meditazione, in supplica espongono anche la volontà di vestirsi di cappa e saio”.
Nello stesso documento si legge come il Vescovo, accogliendo la supplica, dia licenza affinché nella sede della Congregazione sia possibile, utilizzando un altare portatile “far recitare una Messa da un idoneo Sacerdote e da un Confessore indicato dalla popolazione e dal Vescovo stesso approvato. Concedendo ancora che si possa in essa Casa amministrare l’Eucaristico Sacramento come nella Chiesa Parrocchiale, ivi orare ed eseguire ogni opera di divinazione”.
La concessione vescovile richiedeva inoltre alla Confraternita particolari preghiere per i Beati Pietro e Paolo.
Last Updated on 26 Novembre 2024 by Admin