Nomina di Frà Vercello da Castell’Alfero a procuratore di Frà Florio De Revezolis d’Asti

Il 10 febbraio 1331 Fra’ Vercello, cavaliere di San  Giovanni, fu nominato procuratore di Fra’ Florio  de Revezolis d’Asti, priore di Lombardia dell’Ordine Gerosolimitano, in quest’epoca retto nell’isola di Rodi dal magistero del Gran Maestro Frà Hélion de Villeneuve. L’Ordine dei Gerosolimitani (attuale Sovrano Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta) è stato il più prestigioso fra gli antichi ordini religiosi e cavallereschi cattolici ed è l’unico ancora oggi esistente.

Nato come Ordine Ospitaliero di San Giovanni in Gerusalemme e riconosciuto da papa Pasquale II nel 1113, riorganizzato in “Lingue” nel 1319 secondo i vari paesi di provenienza dei membri, l’Ordine era composto di cavalieri che erano religiosi a tutti gli effetti, legati ai tradizionali voti monastici di castità, povertà ed obbedienza. Ebbe in Asti una delle prime sedi in Europa, come dimostra il fatto che la città è citata nella sopra ricordata bolla del 1113: la chiesa di San Pietro in Consavia fu per secoli la sede del potente Priorato di Lombardia, uno dei sette componenti la Lingua d’Italia, con giurisdizione su circa sessanta precettorie e ospedali presenti in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia.

Con bolla Ad providam di papa Clemente V del 2 maggio 1312, le sostanze del disciolto Ordine dei Templari passarono a quello degli Ospitalieri di San Giovanni che dovette riorganizzare la gestione di un patrimonio immenso per quantità e qualità dei beni. E proprio ai Templari erano appartenute le case di Rovagnasco, nei pressi di Segrate, e di Milano, di cui nel 1331 era precettore Fra’ Vercello.

 

Last Updated on 23 Novembre 2024 by Admin